
Fontana di S. Maria Maggiore
Indirizzo
P. S. Maria Maggiore
Zona
rione: Monti-Esquilino
Autore
C. Maderno (1615)
Committente
Paolo V Borghese
Acqua
Felice


Questa fontana è del Maderno. Con lui, nel 1615, collaborò l'architetto Gaspare De' Vecchi. Si trova ai piedi della colonna che lo stesso Maderno innalzò l'anno prima in piazza di S. Maria Maggiore per ordine di Paolo V. E' da notare che, proprio in quel periodo, il Maderno era impegnato ben più grandiosa: la sistemazione della basilica vaticana. Originariamente oltre alle aquile, che possiamo ancora vedere sui lati lunghi della vasca, vi erano, sui lati brevi dei draghi che gettavano acqua e rappresentavano con le aquile lo stemma di Paolo V Borghese. Oggi quindi, questa pur bella fontana, ci appare molto più povera di quella che era originariamente. Molti romani infatti, non sembrano notarne nemmeno l'esistenza. Se a molti romani gli si parla della fontana di S. Maria Maggiore ci si sente rispondere: "Ah! Perchè oltre a l'obbelisco ce stà pure nà fontana?!".
E pensare che una fontana (come ricorda il D'Onofrio) più semplice dell'attuale, preesisteva perfino all'obelisco. Fu fatta smantellare da papa Paolo V per l'elevazione della colonna proveniente dalla Basilica di Massenzio che avrebbe sostenuto successivamente la statua della Madonna che vediamo tuttora.